Sii più consapevole
Fai scelte più ecologiche
Per consentirti di fare scelte più informate e compensare le emissioni generate durante la produzione di pneumatici, ogni pneumatico Vittoria ora mostra la propria impronta di carbonio. In questo modo, hai un chiaro indicatore ambientale quando selezioni il tuo pneumatico.
Comprendi l'impronta di carbonio
L'impronta di carbonio è la quantità totale di emissioni di anidride carbonica (CO2) causate direttamente e indirettamente da un individuo, organizzazione, evento o prodotto. Comprende tutto ciò che fai: dal carburante che brucia la tua auto, all’elettricità che usi a casa, fino alla produzione dei beni che acquisti, compresi gli pneumatici per bicicletta.
Compensa il tuo impatto
Compensare significa bilanciare le emissioni prodotte da un’attività riducendole altrove. In questo caso, poiché pedalando non emetti CO2, andando in bicicletta invece di guidare l'auto puoi ridurrre la tua impronta di carbonio complessiva, compensando l'impatto ambientale derivante dalla produzione della tua bicicletta e dei tuoi pneumatici.
Perchè è importante
Come funziona l'Approccio Sistematico
Abbiamo calcolato l’impronta di carbonio dei nostri pneumatici secondo la norma ISO 14067:2018 - Approccio Sistematico. Seguendo questa metodologia abbiamo analizzato il ciclo di vita dei nostri prodotti dalla culla alla tomba (cradle to grave), ovvero dall'estrazione delle materie prime (la “culla”) fino al loro fine vita (la “tomba”). Questo approccio è stato scelto per garantire coerenza nel calcolo su tutte le linee di prodotti.
Assunzioni e Limitazioni
La modellazione dell’Impronta di Carbonio del Prodotto (CFP) segue i principi della norma ISO 14067:2018 ed è basata su una combinazione di dati primari provenienti dai nostri stabilimenti produttivi e dati secondari tratti da banche dati riconosciute per materiali e logistica. Sono state applicate alcune assunzioni per garantire la completezza del sistema, tra cui:
- Utilizzo di classi di emissione medie Euro 5 per la modellazione del trasporto.
- Assegnazione del consumo energetico totale dell’impianto in base al volume di produzione annuale (kg).
- Inclusione degli scarti di processo e delle relative modalità dichiarate di smaltimento.
- Scenari di fine vita derivati da statistiche settoriali disponibili.
- Esclusione della fase d’uso del prodotto finito, poiché considerata non significativa per l’analisi complessiva della CFP.
Lo studio copre esclusivamente la categoria d’impatto Cambiamento Climatico. Altre categorie di impatto ambientale o sociale non sono state valutate. I risultati devono essere interpretati nel contesto di queste scelte metodologiche e assunzioni, poiché variazioni nei confini del sistema, nei metodi di allocazione o negli approcci di modellazione potrebbero influenzare i risultati finali dell’impronta di carbonio.
I valori dell’impronta di carbonio sono soggetti a un certo grado di incertezza, principalmente dovuto all’utilizzo di fattori di emissione medi e di assunzioni di modellazione relative all’approvvigionamento delle materie prime, alle rotte di trasporto e agli scenari di fine vita.
Sebbene siano stati utilizzati dati di produzione primaria provenienti dalle operazioni Vittoria del 2024 ovunque disponibili, alcuni processi a monte e a valle si basano su dati secondari provenienti da Ecoinvent v3.9 e da banche dati analoghe.
Validazione dei Dati e Garanzia di Qualità
Tutti i valori dell’impronta di carbonio presentati su questo sito web sono soggetti sia a una certificazione esterna annuale sia a un controllo interno di qualità.
Le fonti dei dati vengono verificate con banche dati riconosciute a livello internazionale e seguono le linee guida metodologiche definite nella norma ISO 14067 e nel GHG Protocol.
Revisioni periodiche garantiscono coerenza, trasparenza e accuratezza in tutte le cifre pubblicate.
Dichiarazione di Trasparenza sui Dati dell’Impronta di Carbonio
I valori di Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) seguono i principi della norma ISO 14067:2018 per la quantificazione e la comunicazione della CFP.
In Vittoria, ci impegniamo a fornire dati sull’impronta di carbonio accurati, coerenti e verificabili.
Per garantire il rigore metodologico, i nostri calcoli aderiscono a standard riconosciuti a livello internazionale come ISO 14067 (Approccio Sistematico) e il Greenhouse Gas Protocol.
Ogni set di dati è sottoposto a un processo di revisione interna per assicurare coerenza in termini di ambito, assunzioni e unità di misura.
Il nostro obiettivo è garantire che gli utenti possano fare affidamento sui valori dell’impronta di carbonio per prendere decisioni informate.
Inoltre, la nostra metodologia è soggetta a verifiche annuali esterne da parte di Bureau Veritas, che certifica il nostro strumento in conformità con la norma ISO 14067 (Approccio Sistematico).
Questo assicura che i valori dell’impronta di carbonio siano generati in conformità con gli standard riconosciuti a livello internazionale.
Un riepilogo del rapporto pilota CFP di Vittoria, allineato alla norma ISO 14067:2018, è disponibile qui:
Considerazioni finali
A causa della mancanza di metriche e fonti di dati comuni, il confronto delle emissioni di carbonio dei nostri prodotti con quelli al di fuori della gamma Vittoria può portare a conclusioni fuorvianti. Ti invitiamo a utilizzare questi valori per confrontare i prodotti all'interno della nostra offerta. La nostra analisi mostra che in tutte le categorie, da strada a fuoristrada, uno dei nostri pneumatici rilascia in media 6,5 kg di CO2e durante il suo ciclo di vita. Per mettere queste informazioni in prospettiva, potresti compensare questo impatto pedalando per circa 68 km invece di usare un’auto.
Il nostro impegno per il futuro
Questo traguardo sottolinea il nostro costante impegno per la sostenibilità ambientale. Continuiamo a innovare e ad adottare pratiche che non solo migliorano le prestazioni dei nostri prodotti, ma contribuiscono alla salvaguardia del pianeta.



