Vittoria è orgogliosa di essere un membro attivo e con diritto di voto all’interno dell’ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation).
L’ETRTO svolge un ruolo fondamentale nella standardizzazione e armonizzazione delle specifiche di pneumatici, cerchi e valvole in tutta Europa. Il suo lavoro garantisce compatibilità e sicurezza per pneumatici e cerchi su tutti i tipi di veicoli, incluse le biciclette.
Collaborando strettamente con l’ISO (International Organization for Standardization), l’ETRTO sviluppa standard globali di riferimento per organismi internazionali come l’UCI (Union Cycliste Internationale). L’UCI si affida a questi standard per garantire la sicurezza e la conformità delle biciclette e dei loro componenti – pneumatici e ruote – utilizzati nelle competizioni ufficiali.
Per Vittoria, rispettare le specifiche ETRTO nella progettazione e nei test dei sistemi pneumatico–cerchio rappresenta un impegno concreto verso la sicurezza. In qualità di partecipante attivo nei gruppi tecnici dell’ETRTO, contribuiamo con la nostra esperienza, insieme ad altri leader del settore, per migliorare continuamente prestazioni, sicurezza e innovazione nei pneumatici da bicicletta.
La standardizzazione porta anche importanti vantaggi agli utenti finali. Uno dei più rilevanti è la definizione chiara e univoca delle misure dei pneumatici.
In passato, le dimensioni dei pneumatici si basavano spesso su valori nominali che variavano da paese a paese e da produttore a produttore – a volte espresse in pollici, altre in millimetri, spesso in modo incoerente (ad esempio, 700c si riferiva nominalmente a un diametro di 700 mm, indipendentemente dalle misure reali).
Grazie all’ETRTO, oggi le dimensioni sono standardizzate e definite con precisione.
Essere parte dell’ETRTO permette a Vittoria non solo di garantire la conformità agli standard di settore, ma anche di contribuire attivamente a plasmare il futuro della sicurezza e delle prestazioni nel ciclismo attraverso la collaborazione tecnica.
Compatibilità Raccomandata Pneumatico–Cerchio
Il grafico sopra mostra la compatibilità tra pneumatici e cerchi secondo le raccomandazioni dell’ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation), attualmente adottate come standard ISO. Inoltre indica quali combinazioni sono considerate compatibili o raccomandate per garantire un corretto montaggio e prestazioni ottimali
Il grafico evidenzia anche la larghezza di progetto del cerchio per ciascuna misura di pneumatico — ovvero la larghezza interna del cerchio su cui si basa la sezione nominale dichiarata del pneumatico.
Nomenclatura
Sezione Nominale del Pneumatico: la larghezza del pneumatico indicata sul fianco, secondo il formato ETRTO: XX-YYY (es. 28-622), dove:
XX = larghezza nominale del pneumatico in mm
YYY = diametro nominale del cerchio alla sede del tallone in mm
Larghezza Interna Nominale del Cerchio: la larghezza interna del cerchio, indicata nel formato ETRTO ZZ-YYY (es. 21-622), dove:
ZZ = larghezza interna nominale del cerchio in mm
YYY = diametro nominale del cerchio alla sede del tallone in mm
Larghezza di Progetto del Cerchio: la larghezza interna del cerchio utilizzata come riferimento per definire la sezione dichiarata del pneumatico.
Nota Importante
Quando si monta un pneumatico su un cerchio con una larghezza diversa da quella di progetto, la larghezza effettiva del pneumatico varia.
Come regola generale, la larghezza del pneumatico cambia di ±0,4 mm per ogni 1 mm di differenza rispetto alla larghezza di progetto del cerchio.
Esempio: un pneumatico 28-622 progettato per un cerchio da 19 mm, montato su un cerchio da 23 mm, avrà una larghezza approssimativa di:
28 + 0,4 × (23 − 19) = 29,6 mm,
più o meno la tolleranza specificata da ETRTO per quella misura di pneumatico (±2 mm in questo caso).
Consiglio Vittoria
Raccomandiamo a tutti i ciclisti di verificare le designazioni ETRTO sia sui pneumatici sia sui cerchi, e di assicurarsi che la loro combinazione rispetti il grafico di compatibilità pneumatico–cerchio riportato sopra.
L’ETRTO svolge un ruolo fondamentale nella standardizzazione e armonizzazione delle specifiche di pneumatici, cerchi e valvole in tutta Europa. Il suo lavoro garantisce compatibilità e sicurezza per pneumatici e cerchi su tutti i tipi di veicoli, incluse le biciclette.
Collaborando strettamente con l’ISO (International Organization for Standardization), l’ETRTO sviluppa standard globali di riferimento per organismi internazionali come l’UCI (Union Cycliste Internationale). L’UCI si affida a questi standard per garantire la sicurezza e la conformità delle biciclette e dei loro componenti – pneumatici e ruote – utilizzati nelle competizioni ufficiali.
Per Vittoria, rispettare le specifiche ETRTO nella progettazione e nei test dei sistemi pneumatico–cerchio rappresenta un impegno concreto verso la sicurezza. In qualità di partecipante attivo nei gruppi tecnici dell’ETRTO, contribuiamo con la nostra esperienza, insieme ad altri leader del settore, per migliorare continuamente prestazioni, sicurezza e innovazione nei pneumatici da bicicletta.
La standardizzazione porta anche importanti vantaggi agli utenti finali. Uno dei più rilevanti è la definizione chiara e univoca delle misure dei pneumatici.
In passato, le dimensioni dei pneumatici si basavano spesso su valori nominali che variavano da paese a paese e da produttore a produttore – a volte espresse in pollici, altre in millimetri, spesso in modo incoerente (ad esempio, 700c si riferiva nominalmente a un diametro di 700 mm, indipendentemente dalle misure reali).
Grazie all’ETRTO, oggi le dimensioni sono standardizzate e definite con precisione.
Essere parte dell’ETRTO permette a Vittoria non solo di garantire la conformità agli standard di settore, ma anche di contribuire attivamente a plasmare il futuro della sicurezza e delle prestazioni nel ciclismo attraverso la collaborazione tecnica.
Compatibilità Raccomandata Pneumatico–Cerchio
Il grafico sopra mostra la compatibilità tra pneumatici e cerchi secondo le raccomandazioni dell’ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation), attualmente adottate come standard ISO. Inoltre indica quali combinazioni sono considerate compatibili o raccomandate per garantire un corretto montaggio e prestazioni ottimali
Il grafico evidenzia anche la larghezza di progetto del cerchio per ciascuna misura di pneumatico — ovvero la larghezza interna del cerchio su cui si basa la sezione nominale dichiarata del pneumatico.
Nomenclatura
Sezione Nominale del Pneumatico: la larghezza del pneumatico indicata sul fianco, secondo il formato ETRTO: XX-YYY (es. 28-622), dove:
XX = larghezza nominale del pneumatico in mm
YYY = diametro nominale del cerchio alla sede del tallone in mm
Larghezza Interna Nominale del Cerchio: la larghezza interna del cerchio, indicata nel formato ETRTO ZZ-YYY (es. 21-622), dove:
ZZ = larghezza interna nominale del cerchio in mm
YYY = diametro nominale del cerchio alla sede del tallone in mm
Larghezza di Progetto del Cerchio: la larghezza interna del cerchio utilizzata come riferimento per definire la sezione dichiarata del pneumatico.
Nota Importante
Quando si monta un pneumatico su un cerchio con una larghezza diversa da quella di progetto, la larghezza effettiva del pneumatico varia.
Come regola generale, la larghezza del pneumatico cambia di ±0,4 mm per ogni 1 mm di differenza rispetto alla larghezza di progetto del cerchio.
Esempio: un pneumatico 28-622 progettato per un cerchio da 19 mm, montato su un cerchio da 23 mm, avrà una larghezza approssimativa di:
28 + 0,4 × (23 − 19) = 29,6 mm,
più o meno la tolleranza specificata da ETRTO per quella misura di pneumatico (±2 mm in questo caso).
Consiglio Vittoria
Raccomandiamo a tutti i ciclisti di verificare le designazioni ETRTO sia sui pneumatici sia sui cerchi, e di assicurarsi che la loro combinazione rispetti il grafico di compatibilità pneumatico–cerchio riportato sopra.