Quando si acquistano pneumatici per biciclette (e per tutti i tipi di pneumatici in generale!), si sente spesso parlare di Resistenza al Rotolamento. Capirla e considerarla nella scelta dei pneumatici è fondamentale. Esiste anche un sito chiamato Bicycle Rolling Resistance che testa in modo indipendente la resistenza al rotolamento di una vasta gamma di pneumatici. In pratica, la "resistenza al rotolamento" si definisce come la misura della forza che resiste al movimento di un pneumatico in rotolamento. Una versione più semplice di questa definizione è "come un pneumatico mantiene la velocità" e, in ultima analisi, "quanto velocemente un pneumatico va su una determinata superficie". Quando una sezione del pneumatico rotola sotto il ciclista, si deforma momentaneamente, per poi riprendersi quando torna nella sua forma originale. Maggiore è la capacità di deformarsi (e più facilmente lo fa) di un pneumatico, minore sarà l'energia necessaria per deformarsi e, di conseguenza, minore sarà la resistenza al rotolamento. Questo principio vale per tutti i tipi di pneumatici, indipendentemente dalla categoria. Se vuoi approfondire, trattiamo questo argomento in modo dettagliato nel nostro Vittoria White Paper #3.
Nessuna Soluzione Unica
Perché Vittoria produce così tanti tipi di carcasse? Non sarebbe forse una carcassa più morbida la scelta migliore per ottenere la resistenza al rotolamento più bassa in ogni utilizzo? La risposta ha più a che fare con il modo in cui un pneumatico si deforma come sistema, piuttosto che con il comportamento di una carcassa singola. Un esempio è il nuovo Vittoria Pista Oro TLR, progettato specificamente per l'uso su pista e all'avanguardia nella tecnologia tubeless per biciclette da pista. Nella pista ciclistica, i corridori competono per il tempo e la distanza su una superficie di legno liscia, priva dei tipici ostacoli che si possono trovare sulle strade. Questo consente alla carcassa in cotone e al battistrada del pneumatico di essere estremamente sottili e, di conseguenza, più morbidi. Questa combinazione di approccio sistemico, che unisce un battistrada e una carcassa ultra-supple, una mescola potenziata con Grafene e Silice, basata su una struttura TLR (tubeless ready), restituisce il minimo indispensabile in termini di resistenza, e ha dimostrato di massimizzare velocità ed efficienza ai massimi livelli delle competizioni su pista, con numerosi successi sul podio.
Nella moderna XC, i ciclisti si sfidano su percorsi estremamente tecnici, pieni di rocce e radici, su vari tipi di terreno e in ogni condizione meteorologica possibile. La nuova costruzione Vittoria XC-Race offre prestazioni leader nella classe in termini di resistenza al rotolamento su questo ampio spettro di condizioni, mantenendo allo stesso tempo un grip sicuro e una lunga durata, il tutto con un peso competitivo. Tuttavia, questo risultato non è stato ottenuto allo stesso modo dei pneumatici da pista Pista. Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario un pensiero innovativo, utilizzando una mescola di grafene e silice più morbida, abbinata a una carcassa in nylon leggermente più robusta. Questo equilibrio permette al battistrada e alla spalla del pneumatico di deformarsi in modo più uniforme rispetto ai pneumatici tradizionali. Il risultato è un miglioramento significativo nelle prestazioni di resistenza al rotolamento, grip e durata, convalidato ulteriormente da numerosi titoli di Campionato del Mondo UCI.
Ecco quindi una panoramica sulla Resistenza al Rotolamento. Usa queste informazioni per scegliere i pneumatici giusti per la prossima stagione, qualunque sia la disciplina ciclistica che pratichi.
Ci vediamo sulla bici!
- Team Vittoria